Roberto Repole, č prete della diocesi di Torino dal 1992.
Dopo il Baccalaureato in Teologia (Facoltā Teologica dell'Italia settentrionale sezione di Torino), ha conseguito Licenza e Dottorato in Teologia sistematica presso la Pontificia Universitā Gregoriana di Roma, con una tesi pubblicata dalla Glossa, dal titolo Chiesa pienezza dell'uomo. Oltre la postmodernitā: G. Marcel e H. de Lubac (Milano 2002).
E' docente di Teologia sistematica presso la Facoltā Teologica dell'Italia settentrionale Sezione di Torino, presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della stessa cittā e presso il Biennio di specializzazione in Teologia morale sociale della Regione Ecclesiastica Piemontese. Collabora con diverse riviste scientifiche.
Dal 2011 č Presidente dell'Associazione Teologica Italiana; e dal 2015 č Direttore della Sezione di Torino della Facoltā Teologica dell'Italia Settentrionale.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Il pensiero umile. In ascolto della Rivelazione, Cittā Nuova, Roma 2007; Seme del Regno. Introduzione alla Chiesa e al suo mistero, Esperienze, Fossano 2008; L'umiltā della Chiesa, Qiqajon, Magnano (BI) 2010; Come stelle in terra. La Chiesa nell'epoca della secolarizzazione, Cittadella, Assisi (PG) 2012; Dono, Rosenberg & Sellier, Torino 2013; La vita cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013; Chiesa, Cittadella, Assisi 2015.
Con Serena Noceti sta curando il Commentario ai documenti del Vaticano II, in 9 volumi, pubblicato per i tipi delle Dehoniane (Bologna).