Accreditamento - Certifica la conformità di un’istituzione rispetto a dei requisiti minimi prefissati da un ente esterno.
Affiliazione - Grado di subordinazione di una unità ad una università e/o facoltà ecclesiastica, che permette il rilascio del diploma di baccalaureato.
Agenzia nazionale/regionale di valutazione - Struttura pubblica o privata che coordina e realizza, anche avvalendosi di esperti, il processo di valutazione esterna di un’istituzione accademica.
Aggregazione - Grado di subordinazione di una unità ad una università e/o facoltà ecclesiastica, che permette il rilascio del diploma di baccalaureato e licenza.
Assicurazione di qualità - E’ un complesso di presìdi per la qualità dei processi formativi nelle istituzioni, nello spirito del processo di Bologna. Garantisce: 1. la trasparenza degli obiettivi e dell’organizzazione dei corsi di laurea 2. la comparabilità dei titoli 3. la rilevanza dei corsi di studio per la società (a livello sovranazionale) 4. la mobilità di studenti, laureati e docenti 5. l’attrattività dei corsi di laurea.
Ateneo Pontificio - Istituzione accademica ecclesiastica che si differenzia dall’Università ecclesiastica in quanto ha meno di quattro Facoltà ecclesiastiche.
Baccalaureato - primo grado accademico del ciclo di studi superiori che ha durata minima di tre anni.
BFUG - cosiddetto
Bologna Follow-up Group (Gruppo di monitoraggio dei progressi realizzati dal Processo di Bologna), composto dai rappresentanti di tutti i paesi firmatari, della Santa Sede e dalla
Commissione Europea; si riunisce almeno due volte all'anno, nei periodi intercorrenti tra le conferenze ministeriali,. Il
Consiglio d'Europa, l'
UNESCO, l'
EI (
Education International Pan-European Structure), l'
ENQA (l'associazione delle Agenzie per la garanzia della qualità), l
'ESU (organismo di rappresentanza degli studenti), l'
EUA (Associazione delle università europee), l'
EURASHE (che rappresenta il settore della formazione non universitaria), e il
Business Europe (la confederazione degli industriali europei) ne sono membri consultivi.
Commissione per la valutazione interna - Apparato istituzionale che include autorità accademiche, docenti, studenti e personale amministrativo, in base alle dimensioni e alla tipologia dell’unità da valutare. Attività principale della Commissione è sovrintendere alla stesura del rapporto di autovalutazione.
Commissione per la valutazione esterna - Gruppo di esperti, scelti da AVEPRO, con competenze di rilevanza accademica cheha il compito di effettuare la visita di valutazione esterna di una Facoltà oIstituzione accademica.
Congregazione per l’Educazione Cattolica - Organo di governo competente per tutto il sistema degli studi della Chiesa cattolica (Scuole, Seminari, Università).
Convenzione di Lisbona - La "Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella regione europea", nota come "Convenzione di Lisbona" è stata elaborata dal Consiglio d'Europa e dall'UNESCO e approvata l'11 aprile 1997 dalla conferenza diplomatica ospitata dalla capitale portoghese.
Credito formativo – ECTS Sistema europeo per il conteggio ed il trasferimento dei Crediti formativi - Il sistema ECTS si basa sulla definizione dei crediti formativi e sulle procedure ampiamente condivise a livello europeo. Secondo la definizione europea (ECTS Key Features, 2002), i crediti ECTS rappresentano l'impegno richiesto agli studenti per il raggiungimento degli obiettivi formativi di un corso di studio, obiettivi, generalmente, espressi in termini di apprendimento previsto e competenza acquisita. Questo impegno da parte dello studente è comprensivo del tempo dedicato a tutte le attività di apprendimento. Per definizione, quindi, i crediti ECTS si basano sui tempi di apprendimento (piuttosto che di insegnamento) e sui risultati dell'apprendimento (piuttosto che sui contenuti dei piani di studio), intesi non solo come conoscenze ma anche come attitudini acquisite. In conformità con il sistema europeo, il valore attribuito ad ogni anno di studio è di 60 crediti.
Diploma Supplement - Certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi presso una Università o un istituto di istruzione superiore. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente, secondo un modello standard suddiviso in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO. Deve essere rilasciato gratuitamente agli studenti che ne faranno richiesta, tradotto in almeno un’altra lingua internazionale.
Dottorato - Terzo grado accademico conseguito successivamente al baccalaureato e alla licenza. Per il conseguimento del dottorato è necessario aver realizzato una dissertazione che contribuisca effettivamente al progresso della scienza, elaborata sotto la guida di un docente, pubblicamente discussa, approvata collegialmente e, almeno nella sua parte principale, pubblicata.
EHEA - European Higher Education Area - Principale obiettivo del Processo di Bologna
è loSpazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Al suo interno studenti e docenti possono muoversi liberamente e vedere riconosciuti i propri titoli. Nella Conferenza tenutasi a Budapest e Vienna l'11 e 12 marzo 2010 lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore è stato finalmente varato.
ENIC-NARIC - È una rete che collega tra loro la rete ENIC e quella NARIC. La rete ENIC (European Network of National Information Centres) si occupa del riconoscimento dei titoli accademici e professionali e della mobilità; è stata istituita dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO nel 1994. Fornisce generalmente informazioni su 1)
riconoscimento dei diplomi e
qualifiche straniere 2)
sistema scolastico nazionale e estero 3
) modalità di studio all’estero, borse di studio, mobilità ecc. La rete NARIC ─ Network of National Academic Recognition Information Centres, è stata istituita nel 1984 dalla Commissione Europea al fine di migliorare il riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio tra i membri dell’Unione Europea. La rete Naric è parte del progetto europeo Socrates/Erasmus: condividono un sito web in cui si trovano i link dei 30 paesi aderenti. La CEC ha, al suo interno, il proprio ufficio ENIC/NARIC (http://www.enic-naric.net/).
ENQA -
European Association for Quality Assurance in Higher Education È l’associazione europea che riunisce tutte le agenzie di valutazione della qualità dell'istruzione nazionali. Oltre a coordinare e vigilare sul loro operato, divulga informazioni, esperienze e strategie riguardo alla Quality Assurance.
ESU (già ESIB) - National Unions of Students in Europe Organizzazione che include 50 unioni studentesche nazionali (NUSes) provenienti da 37 paesi diversi. Lo scopo dell’ESU è di "rappresentare e promuovere gli interessi educativi, sociali, economici e culturali degli studenti a livello europeo. L’ESU rappresenta 11 milioni di studenti in Europa." L’ESU è membro consultivo del Bologna Follow-up Group e del Board che supervisiona il lavoro durante gli incontri del BFUG.
EUA - European University Association - La
mission dell’EUA è “promuovere lo sviluppo di un coerente sistema dell’istruzione superiore e della ricerca attraverso il supporto attivo e i suggerimenti dei suoi membri volti ad incrementare la qualità nell’ambito dell’insegnamento, dell’apprendimento e della ricerca”. L’EUA è membro consultivo del Bologna Follow-up Group (BFUG) e del Board che supervisiona il lavoro negli incontri del BFUG.
EURASHE - European Association of Institutions in Higher Education - La European Association of Institutions in Higher Education (EURASHE) è stata fondata nel 1990. Membri dell’EURASHE sono esperti, associazioni professionali nazionali, politecnici e singole istituzioni. L’EURASHE è membro consultivo del Bologna Follow-up Group e del Board che supervisiona il lavoro negli incontri del BFUG. Coopera con l’ENQA, l’ESUe l’EUA nel campo della QA.
European Standards and Guidelines - Documento che definisce gli standard per la valutazione interna ed esterna delle istituzioni accademiche; tali procedure sono generalmente coordinate da un’agenzia di valutazione esterna che, a sua volta, è soggetta a verifiche quinquennali.
Ex corde Ecclesiae - Costituzione Apostolica emanata il 15 agosto 1990 dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II relativa alle Università Cattoliche.